
Arona, presentata la Comunità Energetica Rinnovabile Roero
venerdì 9 maggio 2025 – ore 20.30, Palagreen Arona
Venerdì 9 maggio alle 20.30 si è tenuto al Palagreen di Arona il convegno “Risparmiare sulla bolletta si può”, promosso dal Comune di Arona per illustrare ai cittadini i vantaggi dell’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Roero-Arona. Nonostante il tema di grande attualità e interesse – il risparmio energetico e le opportunità economiche legate alla transizione green – la partecipazione del pubblico è stata purtroppo molto bassa.
La serata è stata aperta dal sindaco Alberto Gusmeroli, che ha presentato lo Sportello Comunale per le bollette della luce dedicato ai cittadini vulnerabili, attivo fino al 30 giugno. Questo servizio gratuito offre assistenza per il passaggio dal mercato libero/tutelato al servizio a tutele graduali, con risparmi potenziali fino al 30%, ed è rivolto in particolare a over 75, persone con disabilità e famiglie in difficoltà economica. Il sindaco ha anche illustrato il “bonus elettrodomestici”, che consente un risparmio ulteriore fino al 25–30% grazie alla sostituzione di vecchi apparecchi con modelli più efficienti.
Il momento centrale della serata è stato l’approfondimento sulla CER Roero-Arona, alla quale il Comune ha ufficialmente aderito con delibera del Consiglio Comunale n. 9 del 24 marzo 2025. La Comunità Energetica è un modello innovativo e collettivo per produrre e condividere energia rinnovabile, con vantaggi sia ambientali che economici per i cittadini, le imprese e gli enti aderenti. A spiegare in modo chiaro e dettagliato il funzionamento della CER e i benefici previsti sono intervenuti l’ing. Stefano Dotta, l’arch. Alessandro Palazzo, il fisico Fulvio Fagiani e il presidente della CER Roero, dott. Daniele Demaria.
Di seguito alcune informazioni utili tratte dall’opuscolo distribuito durante la serata. Ulteriori dettagli e le modalità per aderire alla CER Roero sono disponibili sul sito: www.ceroero.it
Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un gruppo di cittadini, piccole e medie imprese, enti locali e organizzazioni che si uniscono per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile, come quella solare. In pratica, i membri di una CER ricevono un incentivo per l’energia prodotta da impianti rinnovabili e scambiata virtualmente all’interno di un territorio definito, senza dover cambiare il proprio fornitore di energia e senza particolari installazioni. Aderire alla CER è vantaggioso per il portafoglio di ciascun partecipante, senza rischi né investimenti iniziali.
Gli scopi principali delle CER sono:
· Promuovere l’uso di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e l’impatto ambientale, abbattendo le emissioni di CO2. Così facendo si riduce anche la dipendenza energetica nazionale, minimizzando l’incidenza delle importazioni di energia.
· Offrire vantaggi economici ai membri, attraverso incentivi legati alla condivisione dell’energia prodotta.
· Rafforzare la coesione sociale, promuovendo un senso di solidarietà e di comunità.
Quali comuni sostengono la CER Roero?
La Cer Roero è un progetto che nasce dai comuni del Roero (20 soci fondatori + 2 ordinari) uniti con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale. Altri comuni vicini e lontani si sono già uniti ed altri hanno avviato l’iter per l’adesione, riconoscendo nella Cer Roero un progetto che garantisce il massimo interesse per la collettività. Questo impegno collettivo da parte delle amministrazioni locali, che hanno scelto di sostenere la CER come strumento per un futuro energetico più verde, garantisce credibilità al progetto e la sua buona riuscita. Grazie a questa unione, la CER Roero sta diventando un esempio di sviluppo territoriale virtuoso, basato sulla collaborazione tra persone e istituzioni locali, che punta a rafforzare il senso di comunità e a favorire l’economia locale.
A chi conviene aderire alla CER Roero?
Possono aderire alla Cer Roero tutti i privati, le associazioni e le piccole e medie imprese intestatarie di utenze elettriche del Piemonte, con particolare attenzione alle configurazioni (territori sottesi a ciascuna cabina primaria) attivate o in corso di attivazione (v. zone colorate nella mappa qui sopra).
N.B. Puoi comunque aderire indipendentemente dall’adesione del tuo comune.
Quali i vantaggi?
· Il semplice consumatore, intestatario di una qualsiasi utenza elettrica, senza cambiare operatore (continuando a ricevere la solita bolletta e senza cambiare abitudini), riceve dalla CER un incentivo a fine anno per l’energia consumata contestualmente alla produzione di un altro socio produttore della CER.
· Chi possiede un impianto fotovoltaico recente (allacciato alla rete elettrica dopo il 13/05/2024) o ha intenzione di installarne uno nuovo, oltre a continuare ad utilizzare l’energia autoprodotta e ricevere il pagamento del ritiro dedicato per l’immissione in rete, in aggiunta riceve un incentivo per l’energia contemporaneamente consumata dagli altri soci della CER. Per i nuovi impianti è possibile chiedere un incentivo PNRR 40% a fondo perduto (scadenza 30/11/2025).
EGS – CC By Nc Nd















































