- Questo evento è passato.
AronaCittàTeatro – Corsi di teatro per giovani e adulti
mercoledì 4 Ottobre 2023 - ore 17.30
Arona – L’onda di Aronacittàteatro, dopo il Festival, torna a lambire i luoghi del vivere comune e a scandire il ritmo della quotidianità insieme, per vivere un anno da protagonisti.
Iniziano i corsi di teatro per grandi e piccoli di Act in collaborazione con Clap, al Clapannone di via Fratelli Bandiera 17 ad Arona.
Le giornate aperte permetteranno di capire e sperimentare il linguaggio del teatro. La docente Raffaella Chillè aspetta i bambini dagli 8 agli 11 anni corso base mercoledì 27 settembre dalle 17.30 alle 18. Per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado (12-14 anni) la prova gratuita sarà venerdì 29 settembre dalle 15.30 alle 16.40.
Pasquale Di Palma accoglie i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, il 4 ottobre dalle 16.45 alle 17.30 e gli adulti dai 18 ai 99 anni e oltre mercoledì 4 ottobre alle 20.30.
“Il corso dedicato ai bambini del secondo ciclo della scuola primaria è nato quasi per gioco lo scorso anno – spiega Chillè, attrice e formatrice – e in bambini hanno giocato in modo serio, tanto da creare un gruppo che vuole proseguire e puntare più in alto. Abbiamo lavorato molto sul teatro fisico e sulla musica, cercando di far sì che potessero misurarsi con ciò che non conoscevano. Alla base cerco di farli divertire, che non vuol dire proporre attività di animazione, ma appassionarli. Abbiamo impostato un lavoro senza giudizio e questo è stato un grande risultato. Con loro proseguiamo con un corso ad hoc e cominciamo una nuova avventura dedicata alla stessa fascia d’età”.
Una partecipazione corale, gioiosa, attenta. I Nativi Teatrali sono teatro in tutte le sue forme: interpreti e spettatori. “Ai piccoli partecipanti del corso ho chiesto di esserci agli spettacoli del cartellone Act: chi vuole fare teatro deve conoscere la materia, deve formare un pensiero critico e il contatto con attori professionisti sviluppa anche idee e dinamiche diverse. In questo nuovo anno insieme, continuiamo un percorso e ne creiamo uno nuovo per chi è incuriosito e vuole iniziare”.
Non solo, la comunità teatro si allarga ancora e abbraccia i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado: “Tengo tantissimo a questo corso – continua Chillè – perché è fondamentale questa fascia d’età; i ragazzi hanno dentro una ricchezza incredibile che attende solo di essere vista; voglio valorizzare le qualità di ognuno, rompere gli schemi, andare oltre i pregiudizi”.
Clap con Pasquale Di Palma si prenderà cura dei piccoli della scuola dell’infanzia con “Il circo delle nuvole”, un progetto che utilizza colori, personaggi e atmosfere fantastiche per stimolare la creatività e la socializzazione: “Due buffi giullari – spiega Di Palma – condurranno i bambini in un luogo speciale, che esiste soprattutto dentro di noi. Utilizziamo il corpo, il gesto, i travestimenti per creare un personaggio, per interpretare un personaggio e alla fine per esibirci come veri teatranti”.
Anche gli adulti potranno giocare e mettersi in gioco, sempre con Clap, grazie al teatro comico, all’improvvisazione teatrale, alla clownerie, alle maschere. “Si impara a pensare, ad agire velocemente, a comunicare – continua l’attore – a connettersi emotivamente con gli altri, a esplorare liberamente. Non serve esperienza teatrale, ma si sperimenta il potere trasformativo del teatro, in un percorso leggero e frizzante”.
Dopo le giornate aperte, i corsi proseguiranno con cadenza settimanale: un’onda di bellezza di cui non si potrà più fare a meno!
“Da genitore, sono convinto che il teatro sia una forma straordinaria di conoscenza di se stessi e di socializzazione – conclude il presidente di Act Luca Petruzzelli – preziosa nella società di oggi dove bambini e pre adolescenti sono isolati in un mondo tecnologico e poco abituati a parlarsi, a comunicare emozioni, a mostrare idee”.
Per tutte le informazioni: www.aronacittateatro.it – ;
vedi anche gli eventi raggruppati nelle categorie: mostre» incontri» concerti» mercatini»
Vuoi essere informato sui nuovi eventi che vengono pubblicati?
Basta semplicemente, seguirci gratuitamente sul canale @aronanelweb dell’App Telegram
Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati dagli organizzatori e per l’omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.