
“Sinfonia d’Estate” ad Arona con Drum Theatre e GMO Orchestra
sabato 21 giugno 2025 – ore 11.00, Lungolago Nassiriya
Sabato 21 giugno, in occasione della Giornata Internazionale della Musica, il lungolago Nassiriya di Arona ha ospitato “Sinfonia d’estate”, una giornata interamente dedicata alla musica, all’inclusione e alla condivisione, promossa dalla associazione aronese Ethos Music Academy.
La manifestazione ha trasformato il lungolago in uno spazio aperto alla creatività e all’ascolto, animato dalle esibizioni e dai laboratori che si sono susseguiti dalle 11.00 fino al tardo pomeriggio.
Tra le attività più apprezzate, “Mettiti in… musica”, un laboratorio continuativo in cui i partecipanti hanno potuto provare strumenti musicali, incontrare i docenti della scuola e avvicinarsi al mondo della musica attraverso l’ascolto e l’esperienza diretta.
Molto partecipato anche “La danza dei tamburi”, proposto dall’Associazione Drum Theatre curato da Sergio Cherubin, che ha portato ad Arona un laboratorio di teatro, clowneria e ritmi condivisi, con momenti di esibizione alle 11.00, 12.30 e 15.00. Un progetto che ha saputo unire divertimento e inclusione, dove il ritmo del cuore si è fatto musica.
Nel pomeriggio, spazio anche a “Vivere il ritmo”, laboratorio di musico e danzaterapia condotto da Alessandra La Capria e Patrizia Virtuoso, che ha invitato i partecipanti a esplorare le proprie emozioni attraverso il movimento, in un clima accogliente e aperto.
Il momento clou della giornata, eseguito in anticipo viste le condizioni meteo incerte, è stato il concerto “Melodie al solstizio d’estate” con l’Orchestra GMO – Giovani Musicisti Ossolani, diretta dal maestro Alberto Lanza. I sessanta elementi dell’orchestra hanno proposto un apprezzato repertorio di musiche da film, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera suggestiva e partecipata.
Un altro aspetto significativo dell’evento è stato l’impegno per la sostenibilità: grazie alla produzione di energia solare tramite un furgone attrezzato con pannelli fotovoltaici monocristallini e batterie da 10 KW, l’intera manifestazione è stata alimentata in modo ecologico, senza bisogno di rete elettrica, dimostrando come sia possibile organizzare eventi a basso impatto ambientale.
EGS – CC By Nc Nd























































