ARONAnelWEB.it

fatti, appuntamenti, immagini di una città

ARONAnelWEB.it
anno 2025Cronaca e attualitàTerritorio

Dormelletto, maxi esercitazione d’emergenza Crimedim 2025

mercoledì 28 maggio 2025 – ore 17.00, Dormelletto – Spiaggia Pirolino 
Nel pomeriggio di mercoledì 28 maggio, Dormelletto è stata teatro dell’esercitazione di protezione civile “CRIMEDIM 2025”, organizzata per testare la capacità di risposta del sistema di soccorso in caso di gravi emergenze in ambiente acquatico. Lo scenario, immaginato lungo lo specchio d’acqua antistante la spiaggia “Il Pirolino”, ha simulato un incendio a bordo della motonave Topazio della Navigazione Lago Maggiore, con circa 140 passeggeri coinvolti e diversi feriti lievi. 
L’attività, ideata e coordinata dalla Prefettura di Novara in collaborazione con il Centro di ricerca e formazione in medicina dei disastri CRIMEDIM dell’Università del Piemonte Orientale, ha coinvolto più di 500 persone tra Esercito, Forze dell’Ordine, Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, 118 Piemonte, Croce Rossa Italiana, Pubbliche Assistenze, Protezione Civile, Gruppo Alpini, Associazione Nazionale Carabinieri, Radioamatori. 
Alla simulazione hanno preso parte 30 medici provenienti da 20 Paesi, iscritti all’European Master in Disaster Medicine e presenti a Novara. 
Il momento clou dell’esercitazione si è svolto intorno alle 18.00, dopo il saluto istituzionale, quando è stato lanciato l’allarme incendio sulla motonave in simulazione di normale esercizio di linea. La complessa macchina dei soccorsi si è attivata rapidamente: i passeggeri feriti sono stati soccorsi a bordo, evacuati via acqua e poi trasferiti presso l’ospedale da campo militare di tipo Role 2B, installato nel campo Martini di Dormelletto.
Nel corso della serata numerosi mezzi di soccorso hanno attraversato il centro di Dormelletto per completare le operazioni, con il supporto logistico del Comune e la collaborazione della cittadinanza. 
Secondo il Prefetto Francesco Garsia “si è trattato di un momento fondamentale per rafforzare le capacità di gestione delle emergenze e garantire la massima efficacia degli interventi operando in sinergia fra le varie componenti del sistema provinciale di protezione civile”, mentre per il Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Menico Rizzi, si è trattato di un’occasione per valorizzare la vocazione internazionale del CRIMEDIM e l’efficacia del lavoro condiviso tra istituzioni, sanità, forze armate e volontariato. Il Gestore Governativo della Navigazione Laghi, Pietro Marrapodi, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di test come questo per aumentare la sicurezza nella navigazione e verificare l’efficacia dei protocolli di soccorso in acqua. 
EGS – CC By Nc Nd

Share this…