anno 2024Cronaca e attualità

Staffetta Wings contro la violenza sulle donne

lunedì 25 novembre 2024 – ore 11.30, Lungolago Nassiriya 
Il Comune di Arona ha partecipato anche quest’anno alla Staffetta WINGS “Siamo tutti sulla stessa barca”, un evento simbolico e significativo che ha fatto tappa il 25 novembre sul lungolago Nassiriya, accanto alla panchina rossa. Gli alunni della classe V della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII hanno accolto la delegazione in arrivo da Meina, coronando un percorso di sensibilizzazione svolto in classe con la loro insegnante. Dopo lo scambio della fiaccola, simbolo della staffetta, si sono tenuti i saluti istituzionali e un intervento preparato dagli alunni. L’imbarcazione completata la tappa aronese dell’evento ha poi proseguito verso Angera.
Nell’occasione l’Associazione L.A.B, in memoria di Luigi Augusto Benanni, ha deposto 76 rose all’uncinetto realizzate dalle volontarie, sulla panchina rossa e alla Sala Polivalente San Carlo, un omaggio dedicato alle donne uccise in Piemonte dal 1993. Come ogni anno, la sagoma di donna dedicata alle vittime di violenza di genere è stata posizionata presso la panchina rossa, mentre il “Posto Occupato” è stato allestito simbolicamente presso il Municipio e la biblioteca cittadina, per mantenere alta l’attenzione su questo tema cruciale.
L’impegno del Comune di Arona e delle associazioni locali nella sensibilizzazione contro la violenza di genere prosegue con varie iniziative. È in corso una campagna promossa dal Centro Antiviolenza (CAV), patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Novara, intitolata “Il miglior pareggio possibile. Un punto da segnare insieme”. Questa raccolta fondi mira a realizzare 40 laboratori scolastici, coinvolgendo ragazze e ragazzi nella costruzione di una cultura basata sul rispetto e sulla parità. Inoltre, il Centro Famiglia del Comune di Arona, in collaborazione con la Biblioteca e l’associazione GenerAzioni, ha organizzato due incontri sull’affettività rivolti a bambini e ragazzi.
La giornata del 25 novembre si è conclusa con lo spettacolo teatrale “L’Abisso”, messo in scena dal laboratorio teatrale My Fermi dell’Istituto Superiore E. Fermi di Arona, con la collaborazione degli studenti dell’Enaip Piemonte di Arona, un momento di riflessione e approfondimento sul tema. Le iniziative non si fermano qui: il prossimo appuntamento è fissato per il 1° dicembre alle ore 10.00, con la “Camminata Metabolica” organizzata da Arte Mente di Elisa Cerutti. L’evento, dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza di genere, invita i partecipanti a indossare un indumento rosso, con il ricavato destinato al Centro Antiviolenza Area Nord Novarese.

Share this…