ARONAnelWEB.it

fatti, appuntamenti, immagini di una città

ARONAnelWEB.it
anno 2024Cultura e spettacolo

Mostra collettiva “Un autunno da favola” e premiazione concorso letterario

sabato 5 ottobre 2024 – ore 16.00, Spazio Moderno 
Sabato 5 ottobre alle 16.00 l’Associazione ArteAdArona ha inaugurato la mostra “Un autunno da favola”. L’esposizione, che sarà visitabile fino a domenica 20 ottobre, offre una combinazione di arte visiva e narrativa, creando un’atmosfera perfetta per celebrare l’autunno con colori e racconti. 
Durante l’inaugurazione, il presidente dell’associazione, Giancarlo Fantini, ha introdotto la mostra e ha dato il via alla cerimonia di premiazione del concorso letterario internazionale “La favola arcobaleno pieno di sogni”, organizzato dall’Associazione Rainbow Arte Cultura e Turismo. Questo concorso, alla sua prima edizione, ha attirato numerosi partecipanti, offrendo un’occasione per autori emergenti e affermati di mettersi alla prova con le proprie opere. 
La giuria, presieduta da Claudio Pofi e dalla scrittrice Erminia Guaschino, Francesca Valsesia e Annarita Campolonghi, presidente dell’associazione, ha attentamente valutato i testi in gara e ha assegnato i premi ai migliori lavori nelle diverse categorie. Nella sezione dedicata al libro edito, il primo premio è stato conferito a Ginafranca Grigolo con “Luce riflessa”, seguita da Maria Giovanna Bonaiuti con “Lo scoglio degli innamorati” e da Francesco Terrone con “L’urlo dell’innocenza”. Una menzione speciale è stata attribuita a Maria Teresa De Carolis per il suo lavoro intitolato “Dai miei occhi l’oltre”. 
Nella sezione a tema libero, il primo premio è andato a Daniele Ponsero per l’opera “Parole e pensieri”, il secondo a Paolo Cattolico con “Allegoria del pianista e della volpe” e il terzo a Angela Mazzanti con “Sogni”. Anche in questa categoria sono state assegnate menzioni speciali ad Anita Marchetto per “Il sogno”, a Maurizio Orsi per “Il fiordaliso”, a Giovanni Battista Barone per “Il sorriso non ha colore” e a Maria Bartolomeo per “Nuvole”. 
La mostra non si esaurisce con l’esposizione delle opere e la premiazione dei concorsi, ma prosegue con una serie di eventi collaterali, pensati per coinvolgere il pubblico di tutte le età. Domenica 6 ottobre il mercato agricolo di Nebbiuno si è trasferito ad Arona per l’intera giornata. Sabato 12 ottobre è prevista una mostra di funghi a cura del micologo Gioffri Dimitri, con una critica delle opere alle 16.00, condotta dal critico Simone Fappanni. Domenica 13 ottobre, sempre alle 16.00, Elide Del Negro presenterà “Lana, colori ed altre meraviglie”, un evento dedicato alla lavorazione della lana e alla scoperta delle sue innumerevoli sfaccettature. 
Sabato 19 ottobre, alle 11.00, i più piccoli potranno partecipare a un laboratorio dal titolo “Come si cova un uovo di drago?”, un’attività della durata di 30 minuti rivolta ai bambini dai 5 anni in su. Nel pomeriggio, alle 16.00, ci sarà un incontro dedicato alle leggende piemontesi, con curiosità su creature mitologiche come basilischi, serpegatti e draghi. Infine, domenica 20 ottobre, alle 16.00, si terrà l’evento conclusivo dal titolo “L’arte fuori dalle mostre”, in cui la guida escursionistica Tania Bettaneschi racconterà esperienze e storie vissute ai piedi del Monte Rosa. A seguire, è prevista la presentazione del libro dei soci dell’associazione. 
La mostra sarà aperta al pubblico dal giovedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, mentre il sabato e la domenica sarà possibile visitarla anche dalle 10.00 alle 12.00. Si tratta di un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella cultura, in un contesto ricco di stimoli creativi e di eventi pensati per coinvolgere ogni tipo di pubblico.
EGS – CC By Nc Nd

Share this…