Festival della Dignità Umana 2024 con Francesca Rigotti
lunedì 30 settembre 2024 – ore 21.00, Aula Magna “Paolo Perucchetti”
Lunedì 30 settembre, nell’Aula Magna del Comune di Arona, si è tenuto il secondo appuntamento del Festival della Dignità Umana 2024, organizzato dall’Associazione Dignità e Lavoro Cecco Fornara ODV di Borgomanero. Protagonista della serata è stata la filosofa politica Francesca Rigotti, che ha condotto l’incontro dal titolo “Etica tra storia e politica. L’esempio di Matteotti”. Rigotti ha curato, insieme a Interlinea, il testo “Il consenso e la forza. L’ultimo discorso del 30 maggio 1924”, offrendo un’analisi approfondita di uno dei momenti più bui della storia italiana.
Il tema centrale del festival, intitolato “Etica per il mondo che verrà”, è stato ispirato dai lavori e dalle riflessioni di Giannino Piana, teologo e professore, nonché uno dei fondatori dell’evento. Piana si è dedicato a complesse questioni etiche, tra cui il delicato tema del fine vita, trattato nella sua plaquette “L’ultimo orizzonte. Questioni etiche di fine vita”.
La presidente dell’Associazione, Luisella Ferrari, ha spiegato come il tema dell’edizione 2024 rifletta i valori cari a Piana. Il comitato scientifico del festival, presieduto da Eugenio Borgna e composto da Giovanni Cerutti, Roberto Cicala, Giulia Cogoli, Davide Maggi e Silvano Petrosino, ha invitato amici e colleghi di Piana a confrontarsi su questi argomenti, con l’obiettivo di fornire nuove coordinate per un’etica capace di guidare la società in tempi incerti.
ascolta l’audio dell’incontro



























